A pari merito con l’attivista indiano per i diritti dei bambini Kalilash Satyarthi, Malala Yousafzai riceve il Premio Nobel per la Pace 2014. “La loro lotta si iscrive nella tradizione di Gandhi. La stanno mantenendo e portando avanti”. Questa la motivazione annunciata dal presidente del comitato per il nobel, Thorbjoern Jagland. Malala è stata vittima di un attentato talebano nel 2012 quando aveva solo 15 anni perché difendeva il diritto delle bambine allo studio nella valle dello Swat, e nonostante la sua giovane età – è la vincitrice più giovane dell’ambito premio – ha già combattuto diversi anni per il diritto delle bambine all’istruzione, mostrando con l’esempio che anche bambini e giovani possono contribuire a cambiare la loro situazione. Principi condivisi proprio da TCF, che fonda sull’istruzione di qualità, laica e per tutti, senza distinzione di classe né di genere, il lavoro che porta avanti dal 1996. Leggi l’articolo sull’Huffington Post foto copyright La Presse
Malala Yousafzai premio Nobel per la Pace 2014
